
Aggiornamenti, consigli e segnalazioni
Percorso e segnaletica
Tutte le tappe si possono ridurre perché esistono punti sosta e accoglienze intermedie, ma a questo punto è consigliabile pianificare bene il percorso, magari nelle prime tappe scegliere distanze da 14/15 km e poi, man mano, vedere come reagisce il corpo alla fatica e alla natura.
Per quanto riguarda la segnaletica: i segnali orizzontali in vernice (Tau giallo e fasce giallo e blu) sono abbondanti e numerosi, specie ai bivi.
I segnali verticali sono purtroppo scoloriti (2018), ma leggibili; stiamo lavorando alla sostituzione entro l’anno.
Sono stati moltiplicati i segnali in vernice giallo e blu e il Tau giallo
In Umbria la situazione dei segnali è molto buona, ma se noti qualche problema segnalalo a info@viadifrancesco.it
Si raccomanda di avere sempre una guida con mappe.
ATTENZIONE
I segnali di colore bianco e rosso con il saio di Francesco sono validi per le direzioni, ma riportano distanze e tempi spesso sbagliati; non prestate fede a queste indicazioni su tempi e distanze.
Per quanto riguarda la segnaletica: i segnali orizzontali in vernice (Tau giallo e fasce giallo e blu) sono abbondanti e numerosi, specie ai bivi.
I segnali verticali sono purtroppo scoloriti (2018), ma leggibili; stiamo lavorando alla sostituzione entro l’anno.
Sono stati moltiplicati i segnali in vernice giallo e blu e il Tau giallo
In Umbria la situazione dei segnali è molto buona, ma se noti qualche problema segnalalo a info@viadifrancesco.it
Si raccomanda di avere sempre una guida con mappe.
ATTENZIONE
I segnali di colore bianco e rosso con il saio di Francesco sono validi per le direzioni, ma riportano distanze e tempi spesso sbagliati; non prestate fede a queste indicazioni su tempi e distanze.
Tappe
Valfabbrica – Assisi
AGGIORNAMENTO INTERRUZIONE STRADA PUBBLICA SAN GIACOMO
A seguito dell’interruzione della strada, esistono le seguenti 2 varianti:
1. Percorso via Bosco di San Francesco. Presso la statua di Padre Pio ( vedi tracciato originale). girate a sinistra come da guida e segnali in vernice. Si passa dal Bosco di San Francesco - Biglietto 5 euro (3 euro per chi presenta la credenziale del pellegrino). Percorso bellissimo nel bosco e si sbuca proprio davanti la Basilica Superiore.
2. Percorso pubblico. Dalla statua di Padre Pio, girare a sinistra, in direzione del bosco di san Francesco. Fate attenzione sulla destra all'indicazione "Ponte dei Galli". Attraversate il ponte e seguite il sentiero che resta a valle (Linea gialla su immagine)
Clicca qui per il percorso alternativo
Proseguite sul percorso verde, continuate su sentiero. Ritornati su asfalto prendete a sinistra e imboccate la strada Piaggia San Francesco. Dopo il secondo arco girate a sinistra e siete sulla piazza Inferiore della Basilica di San Francesco
Pieve Santo Stefano – Sansepolcro
Dal Passo di Viamaggio a Pian delle Capanne: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Dall’Eremo di Montecasale a Sansepolcro: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Dovete seguire il percorso stradale nel bosco fino a Sansepolcro. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Da Foligno a Trevi o da Foligno a Trevi
Fate attenzione: il percorso del cammino “di qui passò Francesco” prosegue in valle e prima su strada asfaltata, mentre il percorso della Via di Francesco sale in quota, sulla mezza costa, su sentiero e brevi tratti su asfalto. Il bivio è presso Sant’Eraclio.
Ceselli – Spoleto e Spoleto – Ceselli
Causa lavori la Via di Francesco è interrotta da Monteluco a Spoleto ( e direzione inversa).
Per la descrizione della Variante e i gpx scrivere a info@viadifrancesco.it
La Variante Terni – Marmore e Marmore – Terni
La Variante non è ancora segnalata perché è stato individuato un nuovo percorso a piedi che evita la SS 209 della Valnerina.
Per info scrivete a info@viadifrancesco.it
AGGIORNAMENTO INTERRUZIONE STRADA PUBBLICA SAN GIACOMO
A seguito dell’interruzione della strada, esistono le seguenti 2 varianti:
1. Percorso via Bosco di San Francesco. Presso la statua di Padre Pio ( vedi tracciato originale). girate a sinistra come da guida e segnali in vernice. Si passa dal Bosco di San Francesco - Biglietto 5 euro (3 euro per chi presenta la credenziale del pellegrino). Percorso bellissimo nel bosco e si sbuca proprio davanti la Basilica Superiore.
2. Percorso pubblico. Dalla statua di Padre Pio, girare a sinistra, in direzione del bosco di san Francesco. Fate attenzione sulla destra all'indicazione "Ponte dei Galli". Attraversate il ponte e seguite il sentiero che resta a valle (Linea gialla su immagine)
Clicca qui per il percorso alternativo
Proseguite sul percorso verde, continuate su sentiero. Ritornati su asfalto prendete a sinistra e imboccate la strada Piaggia San Francesco. Dopo il secondo arco girate a sinistra e siete sulla piazza Inferiore della Basilica di San Francesco
Pieve Santo Stefano – Sansepolcro
Dal Passo di Viamaggio a Pian delle Capanne: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Dall’Eremo di Montecasale a Sansepolcro: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Dovete seguire il percorso stradale nel bosco fino a Sansepolcro. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Da Foligno a Trevi o da Foligno a Trevi
Fate attenzione: il percorso del cammino “di qui passò Francesco” prosegue in valle e prima su strada asfaltata, mentre il percorso della Via di Francesco sale in quota, sulla mezza costa, su sentiero e brevi tratti su asfalto. Il bivio è presso Sant’Eraclio.
Ceselli – Spoleto e Spoleto – Ceselli
Causa lavori la Via di Francesco è interrotta da Monteluco a Spoleto ( e direzione inversa).
Per la descrizione della Variante e i gpx scrivere a info@viadifrancesco.it
La Variante Terni – Marmore e Marmore – Terni
La Variante non è ancora segnalata perché è stato individuato un nuovo percorso a piedi che evita la SS 209 della Valnerina.
Per info scrivete a info@viadifrancesco.it
Percorso e segnaletica
Tutte le tappe si possono ridurre perché esistono punti sosta e accoglienze intermedie, ma a questo punto è consigliabile pianificare bene il percorso, magari nelle prime tappe scegliere distanze da 14/15 km e poi, man mano, vedere come reagisce il corpo alla fatica e alla natura.
Per quanto riguarda la segnaletica: i segnali orizzontali in vernice (Tau giallo e fasce giallo e blu) sono abbondanti e numerosi, specie ai bivi.
I segnali verticali sono purtroppo scoloriti (2017), ma leggibili; stiamo lavorando alla sostituzione entro l’anno.
Sono stati moltiplicati i segnali in vernice giallo e blu e il Tau giallo
In Umbria la situazione dei segnali è molto buona, ma se noti qualche problema segnalalo a info@viadifrancesco.it
Si raccomanda di avere sempre una guida con mappe.
ATTENZIONE
I segnali di colore bianco e rosso con il saio di Francesco sono validi per le direzioni, ma riportano distanze e tempi spesso sbagliati; non prestate fede a queste indicazioni su tempi e distanze.
Per quanto riguarda la segnaletica: i segnali orizzontali in vernice (Tau giallo e fasce giallo e blu) sono abbondanti e numerosi, specie ai bivi.
I segnali verticali sono purtroppo scoloriti (2017), ma leggibili; stiamo lavorando alla sostituzione entro l’anno.
Sono stati moltiplicati i segnali in vernice giallo e blu e il Tau giallo
In Umbria la situazione dei segnali è molto buona, ma se noti qualche problema segnalalo a info@viadifrancesco.it
Si raccomanda di avere sempre una guida con mappe.
ATTENZIONE
I segnali di colore bianco e rosso con il saio di Francesco sono validi per le direzioni, ma riportano distanze e tempi spesso sbagliati; non prestate fede a queste indicazioni su tempi e distanze.
Tappe
Valfabbrica – Assisi
AGGIORNAMENTO INTERRUZIONE STRADA PUBBLICA SAN GIACOMO
A seguito dell’interruzione della strada, esistono le seguenti 2 varianti:
1. Percorso via Bosco di San Francesco. Presso la statua di Padre Pio ( vedi tracciato originale). girate a sinistra come da guida e segnali in vernice. Si passa dal Bosco di San Francesco - Biglietto 5 euro (3 euro per chi presenta la credenziale del pellegrino). Percorso bellissimo nel bosco e si sbuca proprio davanti la Basilica Superiore.
2. Percorso pubblico. Dalla statua di Padre Pio, girare a sinistra, in direzione del bosco di san Francesco. Fate attenzione sulla destra all'indicazione "Ponte dei Galli". Attraversate il ponte e seguite il sentiero che resta a valle (Linea gialla su immagine)
Clicca qui per il percorso alternativo
Proseguite sul percorso verde, continuate su sentiero. Ritornati su asfalto prendete a sinistra e imboccate la strada Piaggia San Francesco. Dopo il secondo arco girate a sinistra e siete sulla piazza Inferiore della Basilica di San Francesco
Pieve Santo Stefano – Sansepolcro
Dal Passo di Viamaggio a Pian delle Capanne: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Dall’Eremo di Montecasale a Sansepolcro: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Dovete seguire il percorso stradale nel bosco fino a Sansepolcro. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Da Foligno a Trevi o da Foligno a Trevi
Fate attenzione: il percorso del cammino “di qui passò Francesco” prosegue in valle e prima su strada asfaltata, mentre il percorso della Via di Francesco sale in quota, sulla mezza costa, su sentiero e brevi tratti su asfalto. Il bivio è presso Sant’Eraclio.
Ceselli – Spoleto e Spoleto – Ceselli
Causa lavori la Via di Francesco è interrotta da Monteluco a Spoleto ( e direzione inversa).
Per la descrizione della Variante e i gpx scrivere a info@viadifrancesco.it
La Variante Terni – Marmore e Marmore – Terni
La Variante non è ancora segnalata perché è stato individuato un nuovo percorso a piedi che evita la SS 209 della Valnerina.
Per info scrivete a info@viadifrancesco.it
AGGIORNAMENTO INTERRUZIONE STRADA PUBBLICA SAN GIACOMO
A seguito dell’interruzione della strada, esistono le seguenti 2 varianti:
1. Percorso via Bosco di San Francesco. Presso la statua di Padre Pio ( vedi tracciato originale). girate a sinistra come da guida e segnali in vernice. Si passa dal Bosco di San Francesco - Biglietto 5 euro (3 euro per chi presenta la credenziale del pellegrino). Percorso bellissimo nel bosco e si sbuca proprio davanti la Basilica Superiore.
2. Percorso pubblico. Dalla statua di Padre Pio, girare a sinistra, in direzione del bosco di san Francesco. Fate attenzione sulla destra all'indicazione "Ponte dei Galli". Attraversate il ponte e seguite il sentiero che resta a valle (Linea gialla su immagine)
Clicca qui per il percorso alternativo
Proseguite sul percorso verde, continuate su sentiero. Ritornati su asfalto prendete a sinistra e imboccate la strada Piaggia San Francesco. Dopo il secondo arco girate a sinistra e siete sulla piazza Inferiore della Basilica di San Francesco
Pieve Santo Stefano – Sansepolcro
Dal Passo di Viamaggio a Pian delle Capanne: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Dall’Eremo di Montecasale a Sansepolcro: in caso di pioggia il terreno diventa molto scivoloso. Fate attenzione. Esiste una variante, al momento non segnalata, che consente di ridurre il percorso. Dovete seguire il percorso stradale nel bosco fino a Sansepolcro. Controlla tappa Pieve Santo Stefano - Sansepolcro
Da Foligno a Trevi o da Foligno a Trevi
Fate attenzione: il percorso del cammino “di qui passò Francesco” prosegue in valle e prima su strada asfaltata, mentre il percorso della Via di Francesco sale in quota, sulla mezza costa, su sentiero e brevi tratti su asfalto. Il bivio è presso Sant’Eraclio.
Ceselli – Spoleto e Spoleto – Ceselli
Causa lavori la Via di Francesco è interrotta da Monteluco a Spoleto ( e direzione inversa).
Per la descrizione della Variante e i gpx scrivere a info@viadifrancesco.it
La Variante Terni – Marmore e Marmore – Terni
La Variante non è ancora segnalata perché è stato individuato un nuovo percorso a piedi che evita la SS 209 della Valnerina.
Per info scrivete a info@viadifrancesco.it