
Via di Francesco - Via di Roma da La Verna a Roma
Tappa 3 - da Sansepolcro a Citerna
Da Sansepolcro a Citerna, il paesaggio si addolcisce e inizia la campagna umbra.
Tappa breve e senza asperità tra Toscana e Umbria.Si può sfruttare la giornata per una visita a Sansepolcro o a Citerna, tappe storicamente legate alle vie di pellegrinaggio, per poi raggiungere in meno di quattro ore la cittadina di Citerna, da dove inizia il cammino nella terra di San Francesco: l'Umbria.
Partenza
Sansepolcro
Arrivo
Citerna
Distanza
12,17 Km
Aumento di quota
+ 300
Perdita di quota
- 175
Fondo
strada bianca-asfalto
Segnaletica
sì (segnale verticale bianco-rosso con Tau nero su fondo giallo, Tau giallo e segnali verticali e orizzontali giallo blu)
Tempo di percorrenza
4 ore
Fonti d'acqua
sì
Punti di sosta
sì
Grado di difficoltà
facile
Scolpita sulla porta del Duomo di Sansepolcro vi è l'immagine tradizionale del pellegrino, con il bastone e la bisaccia, quasi a creare un legame di continuità, attraverso i secoli, tra gli antichi e i moderni viaggiatori dello spirito.
Il cammino di circa 4 ore, si sviluppa principalmente in piano tra i campi coltivati e antichi casali. In uscita dalla città si fa attenzione al traffico dei veicoli, ma in meno di 3 km si cammina su strade di campagna per raggiungere la terra di San Francesco: l’Umbria. Le salite si fanno più morbide e il paesaggio più dolce.
Il Paese di Citerna, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, è eretto su un colle nell'Alta Valle del Tevere, e presenta le caratteristiche di fortilizio con funzioni di avvistamento. Nel centro storico meritano una visita: la chiesa-museo dedicata a San Francesco (fatevi raccontare la misteriosa storia del ritrovamento della Madonna di Donatello); la chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce la pregevole Crocifissione del Pomarancio e una Madonna con Bambino della scuola dei Della Robbia; da non perdere l'insolito camminamento medievale entro le mura.
Il cammino di circa 4 ore, si sviluppa principalmente in piano tra i campi coltivati e antichi casali. In uscita dalla città si fa attenzione al traffico dei veicoli, ma in meno di 3 km si cammina su strade di campagna per raggiungere la terra di San Francesco: l’Umbria. Le salite si fanno più morbide e il paesaggio più dolce.
Il Paese di Citerna, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, è eretto su un colle nell'Alta Valle del Tevere, e presenta le caratteristiche di fortilizio con funzioni di avvistamento. Nel centro storico meritano una visita: la chiesa-museo dedicata a San Francesco (fatevi raccontare la misteriosa storia del ritrovamento della Madonna di Donatello); la chiesa di San Michele Arcangelo, che custodisce la pregevole Crocifissione del Pomarancio e una Madonna con Bambino della scuola dei Della Robbia; da non perdere l'insolito camminamento medievale entro le mura.
Da sapere prima di partire
Fonti
Le fonti d'acqua sono presenti (Sansepolcro, Gricignano, Fighille, Citerna). Ricordarsi di riempire la borraccia con almeno 1,5 litri d'acqua in estate ad ogni fonte.
Le fonti d'acqua sono presenti (Sansepolcro, Gricignano, Fighille, Citerna). Ricordarsi di riempire la borraccia con almeno 1,5 litri d'acqua in estate ad ogni fonte.
Tappe Intermedie
Tappa breve che attraversa piccoli centri abitati con possibilità di alloggio e di ristoro.
Tappa breve che attraversa piccoli centri abitati con possibilità di alloggio e di ristoro.
Consigli
Tappa facile per defatigare le gambe. Si può utilizzare parte della giornata per visitare Sansepolcro o Citerna. Si raccomanda di disporre delle mappe del percorso.
Tappa facile per defatigare le gambe. Si può utilizzare parte della giornata per visitare Sansepolcro o Citerna. Si raccomanda di disporre delle mappe del percorso.
Informazioni (ad esempio come arrivare con mezzi pubblici)
Ufficio IAT di Città di Castello
Indirizzo: Corso Cavour 5 - 06012 Città di Castello
Telefono: 075 8554922 - Fax. 075 8529314
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio IAT di Città di Castello
Indirizzo: Corso Cavour 5 - 06012 Città di Castello
Telefono: 075 8554922 - Fax. 075 8529314
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via di Roma - Percorsi a piedi
